Parliamo di Regolamento. Puoi inviarci la tua domanda attraverso il form dedicato che trovi a piè di pagina. Risponderemo a tutte le domande regolamentari. Non possiamo rispondere a domande relative a singoli episodi avvenuti in gare sia nazionali che dilettantistiche o giovanili, ma saremo davvero felici di poter risolvere dubbi regolamentari. In fin dei conti il bello del calcio è anche questo. Conoscerne le Regole !
Elenco dei servizi
-
Quali sono le modifiche al Regolamento per il 2022/23 ?
Come in ogni stagione il Settore Tecnico traduce le modifiche al Regolamento introdotte dall'IFAB che hanno validità dal 1 luglio . Per gli addetti ai lavori la " Circolare 1 " . Quest'anno diverse le regole sono state modificate. Piccole modifiche che riassiumiamo in maniera succinta:
REGOLA 3
Ribadisce il numero massimo di 5 calciatori sostituibili nelle competizioni tra prime squadre, maschili e femminili, su tre opportunità di sostituzione . Alle tre opportunità se ne aggiunge di fatto una quarta considerando le sostituzioni effettuate durante l'intervallo ( anche tra i tempi supplementari )
REGOLA 8
Per dare coerenza con la regola 10 la modifica si rifà al lancio della monetina per la determinazione della squadra che scieglierà la direzione di attacco, come elemento di responsabilità dell'arbitro.
REGOLA 10
Durante i tiri di rigore calciatori sostituiti o di riserva possono essere ammoniti od espulsi. Viene data conferma della possibilità dell'Arbitro di ammonire od espellere anche i dirigenti.
REGOLA 12
Cambia poco. Il contatto mano/pallone che determini la negazione di segnare una rete alla squadra avversaria verrà punito con l'espulsione qualsiasi sia il punto dove avvenga l'infrazione ad eccezzione del portiere all'interno della propria area di rigore.
Se un calciatore titolare commette un'infrazione contro un corpo estraneo ( che non sia una componente del gioco) la ripresa della gara avverrà con una rimessa da parte dell'arbitro a meno che non avvenga fuori dal terreno di gioco perchè il calciatore che commette l'infrazione non sia uscito senza consenso dell'Arbitro, per cui la ripresa avverrà attraverso un calcio di punizione indiretto sulla linea perimetrale dove il calciatore è uscito.
REGOLA 14
Il portiere avversario durante un calcio di rigore potrà stare con un piede sulla linea di porta oppure dietro ad essa.
-
Perchè non sento più l'espressione fallo da ultimo uomo ?
Questa espressione è obsoleta e non più applicabile. Possiamo interpretare la domanda come la richiesta di spiegazioni relativa al negare la segnatura di una rete o l'evidente opportunità di segnarla. Negare ad un avversario la possibilità di segnare una rete con atteggiamento falloso rientra in ciò che viene definito D.O.G.S.O e il calciatore che commette tale infrazione dovrà essere espulso. I criteri per la valutazione della D.O.G.S.O. sono la distanza tra il punto dell'infrazione e la porta - La direzione generale del''azione al momento dell'infrazione - La probabilità di giocare il pallone - La posizione ed il numero dei difendenti tra il punto dell'infrazione e la porta .
-
Può essere fischiato un fallo commesso fuori dal perimetro di gioco ?
Nel caso in cui, con il pallone in gioco, dovesse verificarsi una infrazione alla regola 12 ( esempio un calciatore commette un fallo negligente su di un avversario) e tale fallo è commesso fuori dal terreno di gioco, l'arbitro dovrà assegnare un calcio di punizione diretto nel punto della linea perimetrale più vicino a dove si è verificato il fallo. Nel caso tale linea coincida con la linea perimetrale dell'area di rigore verrà assegnato un calcio di rigore.
-
Come viene giudicato il fallo ( per esempio uno sgambetto) su un giocatore che tenta di giocare il pallone ma è in posizione di fuorigioco ?
Per rispondere dobbiamo valutare la dinamica del gioco. Nel caso in cui il giocatore in fuorigioco subisca il fallo prima di toccare il pallone, di tentare di toccarlo o comunque di contenderlo ad un avversario, l'arbitro sanzionerà il fallo come prescritto dalla regola 12 falli e scorrettezze. Nel caso in cui il fallo ( lo sgambetto della domanda ) venga commesso mentre il giocatore in fuorigioco sta giocando il pallone, cioè lo ha già ricevuto, si interviene per punire il fuorigioco che si è concretizzato prima dell'infrazione alla regola 12 .
-
Qual'è la distanza regolamentare degli avversari durante una rimessa laterale ?
I calciatori avversari dovranno posizionarsi a due metri dalla linea laterale prendendo come punto di riferimento il punto in cui la stessa dovrà essere eseguita. Se un calciatore esegue la rimessa non a ridosso della linea laterale ma più interna, non influisce sulla distanza che i calciatori avversari devono mantenere.
-
Due calciatori contrastano insiemi un avversario. E' da considerarsi fallo ?Voce di elenco 1
Il fatto che due calciatori contrastino un avversario non è fatto sufficiente per rilevare il fallo. Se il contatto contemporaneo avviene in modo irregolare come ad esempio impedire la progressione dell'avversario di fatto trattenendolo ciò metterà nelle condizioni l'arbitro di fischiare un calcio di punizione diretto
-
Su calcio di rinvio può essere rilevato il Fuori Gioco ?Voce di elenco 2
Un giocatore che dovesse trovarsi nella metà campo avversaria più vicino alla linea di porta rispetto alla linea del pallone e che riceve il pallone direttamente da calcio di rinvio non è da ritenersi in fuorigioco .